La Fondazione
Una Fondazione per la storia delle I.T.
Quella delle tecnologie dell’informazione (che definiamo colloquialmente “digitale”) potrebbe essere definita la quarta rivoluzione della nostra storia comune, dopo quella agricola, quella industriale e quella energetica: tutte sono state passaggi fondamentali che hanno mutato radicalmente la società. Ma l’importanza e la diffusione delle tecnologie dell’informazione, così come la velocità e l’entità dei cambiamenti prodotti dalla rivoluzione digitale con l’arrivo di I.A. e realtà aumentata, non si erano mai viste prima, rendendola una dimensione sovraordinata all’intera esperienza umana.
Nasce quindi l’esigenza di investigare i meccanismi di questa rivoluzione apparentemente inarrestabile, tanto attraverso la comprensione e l’implementazione di nuovi strumenti come l’intelligenza artificiale, quanto attraverso la conservazione e la divulgazione della sua storia e dei percorsi evolutivi delle macchine che l’hanno prodotta.
Conservare la storia tecnologica per comprendere le dinamiche, comprendere le dinamiche per governare il cambiamento e rendere le IT uno strumento a servizio dell’uomo (e non viceversa): questa è la traiettoria tracciata da Fondazione 101.
						
						
						
			progetti
le nostre attivitĂ
raccogliere,
conservare,
raccontare
Raccogliere, conservare, raccontare sono i principi che orientano l’attività di Fondazione 101 nella valorizzazione del patrimonio informatico.
Raccogliere significa individuare e acquisire testimonianze materiali e immateriali della storia dell’informatica.
Conservare implica garantire la loro tutela e preservarne l’integrità nel tempo.
Raccontare vuol dire rendere questo patrimonio accessibile e comprensibile, favorendo la conoscenza e la consapevolezza del ruolo che l’innovazione tecnologica ha avuto e continua ad avere nella società.
visione
la nostra VISIONE
Trasmettere alle generazioni future il patrimonio materiale e immateriale delle tecnologie dell’informazione è un atto di responsabilità culturale e civile: significa agire come laboratorio continuo, aperto alla contemporaneità dei saperi, delle tecniche e delle arti, favorendone l’integrazione consapevole nell’era digitale, orientata al bene comune a favore della collettività : in questo modo la conoscenza tecnologica si trasforma in motore di inclusione, progresso e crescita democratica.
missione
L'IMPEGNO DI FONDAZIONE 101
La collaborazione
Fondazione 101 agisce e collabora con diversi attori del campo museale, culturale ed industriale con lo scopo di sostenere attivitĂ di divulgazione, conservazione e arricchimento del panorama culturale italiano nell'ambito dell'informatica, con una speciale attenzione versoil promuove la crescita dei giovani talenti e del capitale sociale del territorio, favorendo percorsi di formazione, sviluppo di competenze e life skills.
Fondazione 101 intende inoltre rafforzare il ruolo delle tecnologie dell’informazione come parte del patrimonio industriale, rendendo musei e siti più attrattivi anche grazie alla collaborazione con esperti di archeologia industriale.
LA NOSTRA RETE
Associazioni e fondazioni
European Museum Academy, ENAIP Lombardia, F.I.E.B., Fondazione Cariplo, Fondazione della ComunitĂ Bergamasca, Associazione Archivio Storico Olivetti, associazione BergamoScienza, Associazione Culturale Retrocampus, Associazione Retroedicola videoludica
Musei
Mus.i.l. Museo dell'Industria e del lavoro, C.H.M. Computer History Museum California, Heinz Nixdorf Forum Museum, DASA Arbeitswelt Ausstellung
Aziende
Magnetic Media Network S.p.a., Copenhagen Institute of Interaction Design, Unione Banche Svizzere.
CONTATTI
Gli uffici di Fondazione 101 sono operativiÂ
da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.00